Il
Cameroon è uno dei paesi emergenti
dell’Africa con programmi avanzati di
sviluppo e il desiderio di un serio
cambiamento a beneficio dell’intera popolazione, composta da
gente molto ospitale ed allegra. Ex
colonia francese e britannica, ospita oltre 220 gruppi
etnici che parlano decine di lingue differenti, mentre islam e
cristianesimo, le due religioni principali, convivono con una
serie di tradizionali culti animisti.
Dal
punto di vista geografico è uno dei paesi più variegati
dell’Africa e comprende tre zone ambientali
principali: le savane a NORD,
le foreste tropicali a SUD e
a EST, la regione degli
altipiani a NORD - OVEST.
I feraci terreni di origine vulcanica nei pressi di
Bafoussam e Bamenda, a OVEST,
hanno permesso una densità di popolazione rurale molto
maggiore rispetto ad altre zone del paese.
Nelle regioni occidentali, dove vive
oltre il 25% della
popolazione, prevalgono le coltivazioni di caffè e cacao. |

|
Il
Monte Camerun è il vulcano più importante e il picco più
alto dell’Africa centrale e occidentale. Ha
un’attività moderatamente esplosiva e le sue eruzioni
sono effusive e può essere considerato anche una delle
attrazioni turistiche del paese. Nelle
riserve vivono elefanti, leoni, taurotraghi orice,
antilopi, scimpanzè, coccodrilli e numerose specie di
uccelli |
DATI GEOGRAFICI
Confina
a NORD con Nigeria e Ciad, a EST
con la Rep. Centrafricana e la Rep. Del Congo, a SUD
col Gabon e la Guinea Equatoriale ed a OVEST
si affaccia sull’Oceano Atlantivo (Golfo di Guinea).
SIGLA NAZIONE:
CAM
CAPITALE:
YAOUNDE’
SUPERFICIE:
475.442 Kmq.
(circa 1,5 volte l’Italia)
POPOLAZIONE:
15.600.000 abitanti
DENSITA’:
33
abitanti per Kmq.
ORDINAMENTO:
Repubblica Presidenziale
RELIGIONI:
Animista, Musulmana, Cattolica, Sudanese.
LINGUE:
Francese (ufficiale), Inglese (ufficiale), Bantu,
Semibantu, Idiomi Sudanesi.
MONETA:
Franco della CFA (1 Euro = 631,77 CFA)
RETE
CELLULARE:
Orange – MTN - (I cellulari
italiani dual band Omnitel
e Tim funzionano nelle principali città del paese)
PREFISSO TELEFONICO
00237
CORRENTE ELETTRICA
220V 50 Hz C, E
FUSO ORARIO:
GMT + 1 ora
(Come l’Italia)
CLIMA
Le differenze
nelle precipitazione tra una regione e l’altra sono
sbalorditive, in alcune zone dell’estremo NORD
la pioggia è appena sufficiente per permettere le
coltivazioni agricole, mentre nel SUD
– OVEST, intorno al Monte
Camerun, supera i 5000 mm. annui. A NORD la stagione delle PIOGGE
va da GIUGNO
a SETTEMBRE;
a SUD le leggere PIOGGE
di MARZO
e APRILE sono seguite da veri e propri DILUVI tra MAGGIO
e NOVEMBRE.
L’umidità
nel SUD
aumenta vertiginosamente nei mesi di LUGLIO
e AGOSTO.
|

|
I
mesi più caldi sono MARZO,
APRILE e MAGGIO, quando la temperatura è in
media di 30° e Yaoundé è la
città più fresca.
Douala è molto più piovosa e in questo stesso
periodo, al NORD
le temperature superano i 40° già al mattino. |
YAOUNDE’: LA CAPITALE

|
Un tempo
pigra capitale coloniale, adesso è una metropoli con
strade tortuose, colline ondulate, clima estremamente
fresco, eccellenti musei e polli arrosto eccezionalmente
gustosi. Avenue
Kennedy è la principale arteria commerciale.
All’estremità settentrionale si trovano Place
Kennedy e il Centre Artisinal, un gigantesco
padiglione occupato da artigiani locali e dai loro
prodotti. Nei vivaci quartieri africani di
Messa, Mokolo e Briqueterie si trovano
molte rosticcerie che preparano il miglior pollo
arrosto da questo lato della Costa d’Avorio. |
Pochi
chilometri a Nord del centro città c’è il Musée
d’Art Cameroonais del Monastero Benedettino, principale
attrazione di ogni visita alla Capitale e possiede una
della migliori collezioni d’Arte del Camerun
esistente al mondo comprendente maschere,
ciotole e zampogne bamoun in bronzo.Il
Monastero è raggiungibile con l’autobus o il taxi dal
centro. Nel Quartier Melen c’è una chiesa la cui messa domenicale all’aperto è uno
spettacolo da non perdere. Per oltre due ore, un prete
celebra la funzione in ewondo accompagnato da percussioni,
danze e canti africani. Yaoundé si trova nell’angolo
Sud Occidentale del paese, a circa 200 km dall’Oceano
Atlantico e dal confine Meridionale. |
DOUALA: LA
CAPITALE ECONOMICA
Douala, con
un’umidità soffocante e un centro in continuo sviluppo,
è una buona base per esplorare località vicine molto più
interessanti, come Kribi, Limbe e il Monte
Camerun che si possono raggiungere in poche ore. Dal
momento che Douala è anche il principale scalo aereo del
paese, è probabile che si finisca per trascortrere un
po’ di tempo in città. Ci sono alcuni luoghi
interessanti come L’Hotel Akwa Palace, vero e proprio
punto di riferimento essendo situato nel cuore della città,
a poche centinaia di metri
a sud
– est del Fiume Wouri. |
 |
Un
chilometro a sud – ovest c’è il Musée de Douala,
allestito all’interno del Palazzo Comunale. L’ingresso
è gratuito e osservando gli oggetti esposti
si riuscirà a giudicare meglio la qualità
dell’artigianato in vendita per le strade.
Il miglior posto per acquistare manufatti è l’Artisianal
Camerounais, un mercato artigiano all’aria aperta
situato a metà strada fra l’Akwa Palace e il Municipio.
Douala si trova nel centro
della Costa Atlantica del Camerun, pochi chilometri
all’interno, sulla riva meridionale del Fiume Wouri. |
LIMBE
 |
Già
Victoria, Città del Camerun, capoluogo del dipartimento
di Fako (provincia del Sud-Ovest), con 100.000 abitanti,
situata a 75 km a West di Douala, a meno di un ora di
macchina dalla capitale economica del paese, con il nuovo
e più grande porto dell’Africa Nera sul Golfo di
Guinea.
Fondata
nel 1858, è attivissimo mercato agricolo (banane, the,
pepe, olio di palma, caucciù), sede di industrie
alimentari, chimiche e petrolchimiche.
Limbe
è una città balneare che negli ultimi tempi presenta una
forte espansione, per l’accoglienza turistica, con la
costruzione di villaggi vacanza, hotel che in futuro
permetteranno alla città di diventare uno dei poli di
ricezione turistica più importanti del paese, con un
forte sviluppo per l’intera economia.
Caratteristiche sono le sue spiagge e un mare cristallino.
|
DOCUMENTI
E VISTI
Documenti
necessari per l’accesso: Passaporto con validità di almeno 6
mesi, con visto rilasciato dall’Ambasciata del Camerun a Roma.
Per ottenere il visto si deve presentare una documentazione
comprensiva di 3 foto formato tessera, il biglietto di uscita,
la conferma della prenotazione alberghiera o un invito ed un
documento che attesta la vaccinazione contro la febbre gialla,
vaccinazione obbligatoria.
VACCINAZIONI
– SITUAZIONE SANITARIA
E’
OBBLIGATORIA la vaccinazione
contro la FEBBRE GIALLA,
sono CONSIGLIATE, dietro
parere del medico, le
vaccinazioni ANTITIFICA, EPATITE
A e B, la
profilassi ANTIMALARICA prima
della partenza e al rientro in patria, sempre in
accordo con il proprio medico. Per quanto
riguarda l’A.I.D.S. è
richiesta la massima cautela e protezione nei rapporti
sessuali e negli ambienti a rischio (tossicodipendenti e
prostituzione).
|
SUGGERIMENTI
IGIENICO – SANITARI
Gli
ospedali nei centri più importanti del paese (Yaoundé,
Douala, Garoua) sono sufficientemente attrezzati per
i più semplici interventi di routine e per la cura delle
malattie tropicali, mentre nei piccoli centri le strutture
sanitarie sono inadeguate, se confrontate al nostro
standard europeo. Rare le strutture sanitarie private.
Buona reperibilità dei farmaci di base.
Si
consiglia, comunque, di stipulare, prima della partenza,
una assicurazione che copra le spese mediche ed anche
l’eventuale rimpatrio sanitario.
|

|
Massima
cautela nell’alimentazione evitando accuratamente i cibi
crudi, verdure non trattate, ghiaccio, acqua della rete
urbana.
Anche al ristorante chiedere sempre acqua gassata ed
aprire la bottiglia personalmente, al momento del bisogno. |
LEGISLAZIONE
LOCALE
STUPEFACENTI:
per quanto riguarda il possesso di droga, non esiste differenza
per dose minima. Tale possesso viene punito con la reclusione
dai 5 ai 10 anni di carcere duro. Non si ha notizia di processi
in tal senso contro turisti stranieri.
OMOSESSUALITA': è
punita per legge.
MINORI: Per
reati contro I minori il codice penale prevede il raddoppio
della pena prevista per lo stesso reato commesso a danno di
maggiorenni.
DOCUMENTI
AUTO
Patente
internazionale modello Convenzione di Ginevra 1949 oppure Vienna
1968.
VIABILITA’
Rete
stradale ordinaria di oltre 3.000 Km asfaltati.
|

|
RETE
FERROVIARIA
1.110
Km – La rete ha subito un notevole niglioramento dopo la
privatizzazione avvenuta circa 3 anni orsono. Si registra un
notevole aumento dei passeggeri e viaggiatori nei vagoni-letto,
sulla tratta Yaoundé – Ngaunderé, per la maggiore
affidabilità rispetto ai voli interni.
PORTI

|
Douala, Kribi, Limbé e Tiko.
|
AEROPORTI
Yaoundé,
Douala, Garoua.
I collegamenti con l’Europa sono assicurati da Airfrance,
Brussel Airlines, Swiss e Camair, i
voli interni sono assicurati da Camair, che è la
compagnia di bandiera.
|

|
TRASPORTI
INTERNI
Vi
sono mezzi di trasporto collettivi come minibus, taxi di foresta
che collegano le varie località del paese, ma bisogna
accertarsi, prima della partenza, che I mezzi rispondano alle
elementari norme di sicurezza.
AUTONOLEGGI
Sono
presente nel paese le più grandi compagnie internazionali: Avis,
Hertz, Europcar.
CARBURANTI
Non
vi sono particolari problemi di approvvigionamento di carburante
sulle principali direttrici e nei principali centri del paese.
NUMERI
TELEFONICI UTILI
Polizia: 17
Gendarmeria:
13
Numero
verde della sicurezza a Douala:
3436572
Direzione
polizia di frontiera:
2124
Cameroun
Sanitaire Assistance Douala:
3421414 – 3421515
Centro
Pasteur di Yaoundé:
2331015
Aeroporto
internazionale di Yaoundé:
2231744 – 2233602
Aeroporto
internazionale di Douala:
3423526 |